Guardate questo video per essere informati:

Che cos’è il prelievo forzato di organi in Cina?

In cosa differisce dai sistemi di trapianto di altri Paesi?

Quali sono le prove di questo crimine?

Cortometraggio sul Tribunale cinese

Nel 2020, il China Tribunal, un tribunale popolare indipendente presieduto da Sir Geoffrey Nice KC, ha esaminato tutte le prove disponibili.

Guardate il cortometraggio per saperne di più.

Il prelievo forzato di organi è stato perpetrato per anni in tutta la Cina su scala significativa e i praticanti del Falun Gong sono stati una – e probabilmente la principale – fonte di approvvigionamento di organi. 
La vulnerabilità degli Uiguri nell’essere utilizzati come banca di organi è altrettanto evidente.

Sir Geoffrey Nice KC,
Sentenza del Tribunale della Cina, 2020

L’espianto forzato di organi in Cina riguarda una serie di minoranze etniche, religiose o linguistiche come i praticanti del Falun Gong, gli Uiguri, i Tibetani, i Musulmani e i Cristiani detenuti in diverse località.

12 Relatori speciali delle Nazioni Unite ed esperti di diritti umani, 2021

Domande e risposte

Il prelievo forzato di organi (FOH) è una forma di traffico di organi in cui le persone vengono uccise per prelevare i loro organi a scopo di trapianto. Il governo cinese gestisce un’industria multimiliardaria di omicidi in cambio di organi.

Negli anni ’80 la Cina utilizzava gli organi dei condannati a morte, una pratica ampiamente condannata. Dal 1999, i praticanti del Falun Gong (qigong e meditazione buddista) sono stati il principale gruppo di vittime, con 60-100 mila trapianti effettuati ogni anno. Dal 2017, gli Uiguri (un gruppo etnico turco prevalentemente musulmano) e altre minoranze del Turkistan orientale sono stati incarcerati in gran numero. È sempre più probabile che il Partito Comunista Cinese li uccida anche per i loro organi. Sia i praticanti del Falun Gong che gli Uiguri sono costretti a sottoporsi a scansioni degli organi durante la detenzione per verificarne la salute.

I Tibetani sono stati perseguitati dal regime cinese per molti anni e si ritiene che anche loro possano essere inclusi nel gruppo delle vittime insieme ai Cristiani e ad altri gruppi.

PRATICANTI DEL FALUN GONG – Il Falun Gong è una pratica di meditazione della tradizione buddista basata su antiche tradizioni cinesi di salute e auto-miglioramento che segue i principi guida di verità, compassione e tolleranza. La comunità del Falun Gong è diventata una vittima a partire dal 1999, quando il Partito Comunista Cinese ha iniziato una campagna di persecuzione.

UIGURI – Gli Uiguri sono un popolo etnicamente e culturalmente turco che vive nelle aree dell’Asia centrale, compresa la Regione autonoma uigura dello Xinjiang/Turkestan orientale, nella Cina nord-occidentale. Gli Uiguri sono prevalentemente musulmani sunniti, praticano una forma moderata di Islam e conducono una vita prevalentemente laica. Nel 2017 gli Uiguri hanno iniziato a essere incarcerati in gran numero e sono emerse notizie di prelievi forzati di organi durante la detenzione.

Le prove che la Cina attua un programma di prelievo forzato di organi sono schiaccianti.

Nel 2020, il Tribunale per la Cina ha esaminato numerose prove. Ha concluso che “al di là di ogni ragionevole dubbio,… in Cina il prelievo forzato di organi dai prigionieri di coscienza è stato praticato per un periodo di tempo considerevole, coinvolgendo un numero molto consistente di vittime”.

Più di recente, dodici relatori speciali delle Nazioni Unite ed esperti di diritti umani hanno inviato una corrispondenza congiunta al governo cinese in merito a prove credibili di questa pratica. Leggi il comunicato stampa qui e la corrispondenza completa inviata alla Cina (qui).

Per saperne di più sul problema del prelievo forzato di organi in Cina

Questa petizione globale offre una via d’uscita, consentendo a ognuno di noi di parlare con una sola voce, chiedendo ai nostri funzionari eletti e alla comunità internazionale di salvare vite umane e di porre fine alla nostra collusione con l’omicidio di massa della Cina per gli organi.

Visitate i siti web della DAFOH e dell’ETAC per leggere le ultime notizie sul tema, compresi gli sviluppi globali, i rapporti, i documenti accademici e la legislazione.

Esplorate il sito web del Tribunale cinese e leggete la sentenza.